Canali Minisiti ECM

Un batterio comune potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer

Neurologia Redazione DottNet | 04/01/2024 16:55

Lo rivela uno studio che ha indagato sle conseguenze di un'infezione clinicamente evidente da Helicobacter pylori

Un batterio gastrico comune presente in due terzi della popolazione mondiale potrebbe essere collegato a un rischio più elevato di malattia di Alzheimer. Lo rivela uno studio, pubblicato su Alzheimer's & Dementia: The Journal of the Alzheimer's Association, che ha indagato se un'infezione clinicamente evidente da Helicobacter pylori (H. pylori) aumentasse il rischio di malattia di Alzheimer nelle persone di eta' pari o superiore a 50 anni.

L'infezione prevalente può provocare indigestione, gastrite, ulcere e persino cancro allo stomaco. Un team di ricercatori della McGill University ha analizzato i dati sanitari di oltre 4 milioni di persone nel Regno Unito di eta' pari o superiore a 50 anni tra il 1988 e il 2019. Ha scoperto che le persone con infezione sintomatica da H. pylori avevano un rischio maggiore dell'11% di sviluppare la malattia di Alzheimer, il rischio più elevato.Sebbene la causa della malattia di Alzheimer sia multiforme, i risultati si basano su un numero crescente di prove sul ruolo potenziale delle infezioni, in particolare dell'H. Pylori, nel suo sviluppo.

pubblicità

La malattia di Alzheimer colpisce milioni di persone in tutto il mondo e si prevede che i numeri aumenteranno drasticamente con il cambiamento demografico, affermano i ricercatori. "Dato l'invecchiamento della popolazione globale, si prevede che il numero dei casi di demenza triplicherà nei prossimi 40 anni. Tuttavia, mancano opzioni terapeutiche efficaci per questa malattia", ha affermato il dottor Paul Brassard, autore senior dello studio e professore presso il Dipartimento di Medicina della McGill.

"Ci auguriamo - ha affermato il dottor Brassard, medico di sanita' pubblica e medicina preventiva presso il McGill University Health Center - che i risultati di questa indagine forniscano informazioni sul potenziale ruolo dell'H. pylori nella demenza al fine di orientare lo sviluppo di strategie di prevenzione, come programmi di eradicazione individualizzati, per ridurre le infezioni a livello di popolazione".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

Pizzoccaro: “È importante identificare questa patologia all’interno della complessità dell’organismo del paziente e delle sue interrelazioni con l’ambiente e con il network sociale”

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

L’impegno di AIL per Ambiente e Salute. Parte da Genova il viaggio solidale in 8 tappe lungo il Mar Tirreno

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"